Salta al contenuto principale

Partecipo e Conto

Servizio attivo

Partecipo e Conto dà voce alle giovani e ai giovani, offrendo un’occasione unica per partecipare attivamente alla vita pubblica, imparando a proporre, discutere, decidere e collaborare, costruendo fiducia e responsabilità.

Partecipo e Conto
Municipium

Materie del servizio

Municipium

A chi è rivolto

Studenti e studentesse che frequentano gli istituti secondari di secondo grado

Municipium

Descrizione

La Provincia del Medio Campidano, in collaborazione con la Regione Autonoma della Sardegna, ha inviato alle le istituzioni solastiche (secondarie di 2° grado) un invito a partecipare all’iniziativa regionale "Partecipo e Conto" un progetto innovativo finalizzato a promuovere la partecipazione giovanile e la cittadinanza attiva attraverso l’introduzione del bilancio partecipativo nelle scuole secondarie di secondo grado.
L’iniziativa offrirà agli studenti e alle studentesse l’opportunità di sperimentare strumenti di democrazia partecipativa: potranno proporre, discutere e selezionare interventi da realizzare all’interno del proprio istituto. Questo processo contribuirà a sviluppare senso civico, capacità progettuale e consapevolezza del ruolo attivo che ciascun giovane può avere nella vita pubblica.
Il progetto, che si svilupperà nel triennio 2025-2027, è finanziato dal Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili con un cofinanziamento regionale, e prevede l’assegnazione annuale di risorse finanziarie da parte della Regione alle Province e alle Città Metropolitane, da destinare successivamente alle autonomie scolastiche per l’attuazione delle proposte selezionate dagli studenti e dalle studentesse. I fondi saranno ripartiti in funzione del numero dei punti di erogazione del servizio (PES) e degli iscritti e potranno essere gestiti secondo le ordinarie procedure amministrative delle scuole, con obbligo di rendicontazione delle spese sostenute.
Le autonomie scolastiche saranno accompagnate per il primo anno di attuazione delle attività da Poliste S.r.l. Società Benefit, incaricata dalla Regione Sardegna per la facilitazione del processo e degli incontri e il tutoraggio degli studenti.
La Regione Autonoma della Sardegna provvederà a trasmettere agli Istituti una comunicazione istituzionale di avvio dell’iniziativa, volta a dare evidenza e legittimazione al progetto a livello regionale.

Municipium

Copertura geografica

Territorio della Provincia del Medio Campidano

Municipium

Come fare

Ogni istituto scolastico dispone di risorse finanziarie per trasformare le idee delle studentesse e degli studenti in progetti concreti, che saranno proposti, scelti e da loro votati attraverso un vero percorso di partecipazione.

  1.  Raccolta delle proposte
  2. Discussione e confronto delle idee progettuali
  3. Votazione finale per scegliere i progetti più validi
  4. Realizzazione delle proposte vincitrici, finanziate con il budget dedicato

 

Municipium

Cosa serve

     

Municipium

Cosa si ottiene

Il progetto più votato sarà realizzato con il budget assegnato, a vantaggio di tutta la comunità scolastica

Municipium

Tempi e scadenze

Per aderire formalmente al percorso è stato chiesto alle scuole di manifestare l’interesse attraverso l'invio di una conferma di partecipazione entro il 17 di ottobre, indicazione un referente interno che dovrà interfacciarsi con Poliste Società Benefit,quale il soggetto attuatore, fornendo i recapiti utili per le successive comunicazioni operative.

Municipium

Contatti Utili

:

Ultimo aggiornamento: 12 novembre 2025, 14:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune