Materie del servizio
A chi è rivolto
Cittadini maggiorenni residenti nella provincia del Medio Campidano
Descrizione
L’abilitazione venatoria si ottiene sostenendo un esame presso la commissione di abilitazione venatoria. Questa commissione è costituita da un presidente, un segretario e 5 componenti, esperti nelle seguenti materie:
- Legislazione venatoria (Orale);
- Zoologia applicata alla caccia, con prove pratiche di riconoscimento delle specie cacciabili e non cacciabili (Pratica);
- Armi e munizioni da caccia, loro uso e relativa legislazione (Pratica);
- Tutela della natura e principi di salvaguardia delle colture agricole (Orale);
- Norme di pronto soccorso (Orale).
Come fare
Per presentare richiesta di ammissione all’esame è necessario presentare istanza di partecipazione secondo le modalità descritte, pagamento della tassa di 50 euro tramite pagoPA, fotocopia di documento di identità.
Cosa serve
Presentazione della domanda come da modulistica
Cosa si ottiene
Certificato di abilitazione venatoria
Certificato di abilitazione all’attività di tassidermia, imbalsamazione e conciatura di fauna selvatica
Tempi e scadenze
Possibilità di presentazione della domanda sempre aperta
Casi particolari
Accedi al servizio
Responsabile Procedimento
Costi
Pagamento della tassa di 50 euro tramite pagoPA
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2025, 09:52