Materie del servizio
A chi è rivolto
Cittadini della Provincia del Medio Campidano
Descrizione
Il presente regolamento disciplina, nei limiti stabiliti dalle norme in vigore, quanto concorre al rilascio del certificato per l’abilitazione all’esercizio dell’attività venatoria (di seguito denominata “abilitazione venatoria”) e del certificato di abilitazione all’attività di tassidermia, imbalsamazione e conciatura di fauna selvatica (insieme di attività di seguito denominata “Tassidermia”).
Come fare
Per tutte le informazioni si rimanda al Regolamento approvato con Decreto Deliberativo n. 29 del 25.07.2025
Cosa serve
La domanda d’ammissione all’esame per l’abilitazione all’esercizio venatorio, da presentare in bollo a corso legale e da indirizzare al Presidente della Commissione secondo apposito modello, dovrà essere accompagnata da:
- Fotocopia di documento di identità riportante la residenza;
- originale della ricevuta attestante il versamento dell’importo stabilito dal Consiglio Provinciale, in ordine a specifica contribuzione, effettuato tramite pagoPA intestato alla Provincia del Medio Campidano e indicante la causale: “Tassa per diritti esame abilitazione esercizio venatorio”, nonché il codice fiscale del richiedente
La domanda d’ammissione all’esame per l’abilitazione all’attività di tassidermia, da presentare in bollo a corso legale e da indirizzare al Presidente della Commissione esaminatrice secondo apposito modello che dovrà essere accompagnata da:
- Fotocopia di documento di identità riportante la residenza;
- Indicazione dell’attività che si intende porre in essere (a scopo amatoriale o professionale);
- Originale della ricevuta attestante il versamento dell’importo stabilito dal Consiglio Provinciale, in ordine a specifica contribuzione, effettuato tramite pagoPA intestato alla Provincia del Medio Campidano e indicante la causale: “Tassa per diritti esame abilitazione esercizio attività tassidermia”, nonché il codice fiscale del richiedente.
Cosa si ottiene
La Commissione, con apposito verbale sottoscritto dal Presidente, dal Segretario e dai Commissari presenti, esprimono, per ciascun candidato esaminato, giudizio finale di idoneità o non idoneità.
La Commissione dichiara idoneo il candidato solamente nel caso in cui quest’ultimo abbia conseguito un giudizio favorevole in ciascuna delle prove d’esame.
Al candidato dichiarato idoneo è rilasciata formale certificazione di abilitazione in bollo a corso legale, sottoscritta dal Presidente della Commissione esaminatri
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni dalla data di ricevimento della domanda d’ammissione, il Responsabile del Procedimento darà comunicazione al candidato sull’esito dell’istruttoria. Nei casi d’ammissione all’esame, la comunicazione conterrà l’indicazione del giorno e luogo della sessione d’esame cui il candidato è stato iscritto. La comunicazione sarà trasmessa tramite PEC. L’iscrizione alla sessione d’esame, è valida se la comunicazione della stessa è avvenuta con un margine di tempo non inferiore a 20 giorni consecutivi.
Casi particolari
In caso di smarrimento, chi ha ottenuto il certificato di abilitazione venatoria e/o il certificato di abilitazione all’attività di tassidermia, può presentare istanza per l’ottenimento del relativo duplicato.
Il rilascio del duplicato del certificato di abilitazione venatoria e del certificato di abilitazione all’attività di tassidermia, è soggetto al versamento dei diritti di segreteria, per l’importo stabilito dal Commissario Straordinario e da versare su c.c.p. intestato alla Provincia del Medio Campidano con indicazione della causale “Tassa per diritti duplicato certificato di abilitazione venatoria”, ovvero “Tassa per diritti duplicato certificato di abilitazione all’attività di tassidermia”.
La domanda per il rilascio del duplicato, da presentare in bollo a corso legale e da indirizzare al Presidente della Commissione esaminatrice secondo apposito modello che dovrà essere accompagnata da:
- Certificato o attestazione d’età e di residenza;
- Denuncia di smarrimento;
- Copia documento di riconoscimento in corso di validità;
- Ricevuta di versamento, in originale, attestante il pagamento dei diritti di segreteria.
Procedure collegate all'esito
Il candidato che, invitato, non si sia presentato all’esame per giustificato motivo, deve essere ammesso a sostenere l’esame di abilitazione nella seduta successiva e comunque, possibilmente, entro i 30 giorni successivi l’esame che non ha potuto sostenere. I candidati esaminati e non riconosciuti idonei potranno accedere ad una nuova sessione d’esame, non prima di 90 giorni successivi la precedente prova. In tal caso il candidato dovrà presentare nuova domanda d’ammissione, nei termini regolamento.
Accedi al servizio
Vincoli
Il calendario degli esami viene concordato in sede di Commissione, nella sessione d’esame precedente a quella prevista dal calendario in approvazione.
Prima dell’inizio delle prove d’esame, i componenti della Commissione, presa visione dell’elenco dei partecipanti, dichiarano che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli artt.51 e 52 C.P.C.
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 31 luglio 2025, 10:46