Salta al contenuto principale

Assoggettabilità a VAS

La verifica di assoggettabilità (anche nota come screening) è un procedimento di valutazione ambientale inserito all’interno del più ampio e complesso processo di valutazione ambientale strategica (VAS) dei Piani e Programmi .

Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2025, 10:47

Sono definiti piani e programmi (P/P) gli atti e i provvedimenti di pianificazione e di programmazione comunque denominati, compresi quelli cofinanziati dalla Comunità europea, nonché le loro modifiche.
La valutazione preliminare è finalizzata ad accertare in via precauzionale se determinati P/P  non assoggettati di diritto all’applicazione di tutte le fasi procedimentali costituenti l’intero processo di VAS debbano essere assoggettati all’esito della procedura di screening alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica.

La procedura di verifica di assoggettabilità alla VAS è regolamentata dall'art.12, Titolo II, Parte II del D.Lgs.152/2006 e s.m.i.
la verifica è attivata allo scopo di valutare, ove previsto, se piani, programmi ovvero le loro modifiche, possano aver effetti significativi sull'ambiente e debbano essere sottoposti alla fase di valutazione secondo le disposizioni degli articoli da 13 a 18 del Dlgs n. 152/06 e ss.mm.ii considerato il diverso livello di sensibilità ambientale delle aree interessate;
La Provincia del Medio Campidano, in qualità di Autorità competente per la VAS per le valutazioni dei P/P di livello provinciale, comunale e intercomunale di propria competenza in base alle leggi regionali vigenti, a conclusione del procedimento di verifica, emette con provvedimento motivato del dirigente dell’Area lavori Pubblici il provvedimento di assoggettabilità al più ampio e complesso processo di VAS o in alternativa il provvedimento che esclude dal prosieguo del processo.
I provvedimenti finali di esclusione e/o assoggettabilità alla VAS sono consultabili qui (Link alla pagina dove si trovano le determine)


Ambito di applicazione della verifica di assoggettabilità a VAS (VA VAS)


Sono sottoposti a Verifica di Assoggettabilità a VAS i P/P che determinano l'uso di piccole aree a livello locale o comportano modifiche minori ai P/P che ricadono nell'ambito di applicazione della VAS ovvero:

  • P/P elaborati per la valutazione e gestione della qualità dell'aria ambiente
  •  P/P per i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti, della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli;
  • P/P di cui sopra e quelli sopra non elencati che definiscono il quadro di riferimento per l'approvazione, l'autorizzazione, l'area di localizzazione o comunque la realizzazione dei progetti elencati negli Allegati II, III e IV del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.;
  • P/P per i quali, in considerazione dei possibili impatti sulle finalità di conservazione dei siti designati come zone di protezione speciale per la conservazione degli uccelli selvatici e quelli classificati come siti di importanza comunitaria per la protezione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatica, si ritiene necessaria una valutazione d'incidenza ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 357/1999 e s.m.i.

Esplora Assoggettabilità a VAS

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot

Contatta il comune