Logo della Provincia del Medio Campidano

Sardegna

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti

Vivere la campagna

Piani di sviluppo e di valorizzazione delle attività produttive e delle biodiversità

esemplare di cervo sardo - Montevecchio

Il Medio Campidano, è una provincia con una forte connotazione economica e produttiva che riparte dalla considerazione del settore primario. Partita con una condizione socio-economica tra le più basse in assoluto e con investimenti infrastrutturali insignificanti, oggi, col suo originale progetto "Vivere la Campagna" e i suoi "Piani di Valorizzazione", è considerata tra le più dinamiche della Sardegna. I piani elaborati e approvati dalla Giunta hanno la funzione di rilancio dell’economia e di valorizzazione del paesaggio affinché anche l’imprenditore privato trovi terreno fertile per investire nelle attività industriali, dell’agro-industria, dell’artigianato e dei servizi. I predetti Piani sono stati finanziati esclusivamente con risorse del Bilancio Provinciale. Dopo aver presentato a fine maggio 2009 il progetto "Vivere la Campagna" nella sede del CNR, è stato richiesto ufficialmente un contributo di un milione di Euro alla Regione sarda per ampliare il programma sino a 5000- 6000 mila ettari e dove possano parteciparvi almeno 1.000 aziende.
Una serie di Piani di valorizzazione tesi al rilancio dell'agricoltura attraverso l'ampliamento delle attività produttive del territorio, piani specifici elaborati dopo aver sentito i bisogni degli agricoltori e delle loro organizzazioni professionali. Progetti per valorizzare i prodotti tipici che la terra campidanese ha portato e porta in grembo: patate, olio, miele, legumi, mandarle, zafferano, asparagi. Ancora: pecora nera, pecora sarda, capra, maiale, cervi, cavallini della Giara. Senza tralasciare la montagna e il mare. Ciascuno ha un costo: dai 50 ai 60 mila euro. La fetta maggiore è stata riservata a Vivere la campagna: 400 mila euro, non solo perché sul rilancio del settore primario la Provincia  Verde ha iniziato il cammino sin dalla nascita, ma soprattutto perchè possiede una superficie agricola di 110 mila ettari, pari al 72 per cento dell'intero territorio campidanese e al 6,42 di quello regionale. Il Progetto Vivere la Campagna, premiato a Bruxelles dalla Commissione Agricoltura dell' UE come miglior progetto e modello da imitare, pone in primo piano il contadino, considerato "anima della campagna". Unico e vero protagonista. Una figura vista non più come lavoratore della terra, ma imprenditore capace di produrre alimenti e fibre, capace di sicurezza alimentare, di salvaguardare l'ambiente, di proteggerlo dagli incendi, dall'abbandono, di sostenere l'occupazione.


Piani finalizzati allo sviluppo e alla valorizzazione delle attività produttive e delle biodiversità:

  1. Piano di valorizzazione delle leguminose;
  2. Piano di valorizzazione del suino di razza sarda;
  3. Piano di promozione dei prodotti agroalimentari;
  4. Piano di valorizzazione del melone in asciutto;
  5. Piano di valorizzazione dell’olivicoltura;
  6. Piano di valorizzazione dello zafferano;
  7. Piano di valorizzazione dell’asparago;
  8. Piano di valorizzazione del miele;
  9. Piano di valorizzazione della pecora nera;
  10. Piano di valorizzazione della pecora sarda;
  11. Piano di valorizzazione della capra;
  12. Piano di valorizzazione del cervo sardo;
  13. Piano di valorizzazione dei cavallini della Giara;
  14. Piano di valorizzazione del mandorlo;
  15. Piano di valorizzazione delle patate;
  16. Piano di valorizzazione dell’artigianato artistico;
  17. Piano di valorizzazione della montagna
  18. Piano di valorizzazione del mare

 

 

Notizie

  • suino di razza sarda Le province di Siena e del Campidano insieme per valorizzare il suino rustico
    10/09/08 - LA NUOVA SARDEGNA - Sanluri. Un’azione comune fra le province di Siena e del Medio Campidano per la valorizzazione del suino rustico allevato allo stato brado. L’accordo è stato fatto nella città Toscana fra il presidente mediocampidanese Fulvio Tocco...
  • miele Città del miele, via libera all'adesione
    10/09/08 - L'UNIONE SARDA - Provincia.
    Il Medio Campidano aderisce a "Le Città del miele". Il presidente della Provincia, Fulvio Tocco, ha concordato l'adesione con Dino Robaldo Di Montezemolo, responsabile dell'associazione, l'assessore della Comunità montana delle Valli, Mongia Cevetta...
  • Sagra del Melone Lunamatrona, bollino di qualità per il melone coltivato in Sardegna
    09/09/08 - L'UNIONE SARDA - ll marchio Igp richiesto per cinquantasei comuni sardi
    Dopo i due formaggi, l'agnello e lo zafferano, presto arriverà un bollino anche per il melone sardo. Quello di indicazione geografica protetta per il dolce ortaggio coltivato in tanti terreni isolani potrebbe essere...
  • cervo sardo Censimento dei cervi, anche i turisti in campo
    08/09/08 - L'UNIONE SARDA - Montevecchio.
    Anche i turisti possono partecipare al censimento del cervo sardo nell'oasi di protezione faunistica Costa Verde. Dall'avvio del progetto, promosso dall'Assessorato provinciale all'Ambiente, sono già quindici gli ospiti di aziende agrituristiche e campeggi...
  • cervo sardo Censimento del Cervo Sardo 2008 nell’areale di Costa Verde
    05/09/08 - COMUNICATO STAMPA - L’Assessorato all’Ambiente della Provincia, attraverso il Servizio di tutela fauna selvatica, attuerà anche per il 2008 il censimento al bramito di una delle ultime e più consistenti popolazioni del Cervo Sardo presenti in Sardegna nell’Oasi di...
  • cestino artigianale Ottomila visitatori alla mostra dell'artigianato locale
    04/09/08 - L'UNIONE SARDA - Barumini. È un autentico successo di visitatori la prima mostra mercato permanente denominata Artigianarte ospitata nei locali del Centro di promozione e comunicazione Giovanni Lilliu. Inaugurata appena quattro mesi fa, espongono...

|< « INDIETRO 97 98 99 100 [101] 102 103 104 105 AVANTI » >|