Logo della Provincia del Medio Campidano

Sardegna

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti

Vivere la campagna

Le strade del Grano

Mietitura del grano

  • Località: Marmilla (Barumini, Lunamatrona, Sanluri, Siddi) - Gonnosfanadiga
  • Tipologia percorso: in auto
  • Tempo di percorrenza: una o più giornate
  • Periodo consigliato: tarda primavera (mietitura), autunno (Sagra del Pane), tutto l’anno per la gastronomia
 

La cultura del grano in provincia è forte e radicata e, favorita dalla fertilità delle sue terre, risale a tempi molto lontani; i fenici e i punici vi si insediarono per sfruttarne le risorse agricole e i romani fecero dell’intera isola, e della Marmilla in particolare, il granaio di Roma.
Numerose, pertanto, le tracce che fin da tempi remoti si possono ricondurre al tema del grano e del pane…pane dipinto e decorato fin dall’antichità, come dimostrano le diverse pintadere ritrovate nei siti nuragici della provincia, dischi lavorati e incisi con particolari disegni che venivano utilizzati per trasferire la decorazione al pane, con la semplice impressione, prima della cottura; raccontano il pane anche i vari musei etnografici, che custodiscono antichi strumenti legati all’arte della panificazione, e le antiche strutture che un tempo ospitavano il Montegranatico, presenti in quasi tutti i comuni della Provincia; infine la ricchezza e la varietà del pane testimoniano abbondantemente la profonda tradizione.

Il percorso Le strade del grano può partire proprio dai campi alla scoperta delle antiche tradizioni contadine che, ogni anno, in più centri della provincia, vengono riproposte secondo tradizione attraverso le Sagre della mietitura, dopo la scampagnata non è inappropriato suggerire la visita nei centri storici presso le aziende artigianali, che profumano le vie intorno di pane appena sfornato; sempre nei piccoli e grandi centri non manca il Montegranatico, struttura che, recuperata, attualmente ospita centri di studio, musei, sedi del Banco di Sardegna, Centri Informazioni Turistiche, spazi espositivi, ecc

I musei etnografici e delle tradizioni non mancano, (Barumini: Casa Zapata; Lunamatrona: sezione antropica del Museo del Territorio e Museo demoetnoantropologico, Sanluri: museo dei Cappuccini, Siddi: Museo etnografico, ecc), e offrono sul tema un quadro molto variegato che riguarda le tradizioni legate al pane, gli strumenti utilizzati nel passato e le tecniche di lavorazione, ecc
Imperdibile La Sagra del pane di Gonnosfanadiga che si svolge in autunno e che riserva al visitatore un intrigante intreccio di profumi, sapori e forme, cui si aggiunge bontà e qualità.