Logo della Provincia del Medio Campidano

Sardegna

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti

Vivere la campagna

Le chiese di Samassi

Chiesa medievale di San Geminiano

All’interno del centro storico sono ubicate diverse chiese, tra le quali la chiesa medievale di San Geminiano, edificata su una tomba a camera di età bizantina. Fu costruita intorno al X secolo in stile romanico e ricostruita successivamente nel XIII secolo in vulcanite, proveniente dalle cave di Serrenti. Originariamente la chiesa era intitolata a San Mamiliano poiché appartenente al monastero del Santo omonimo dell’isola di Montecristo. All’interno della chiesa è custodito il mausoleo in marmo di Emanuele Castelvì, realizzato nel 1586 dallo scultore di Lugano, Scipione Aprile, attivo in quel periodo nell’isola.

La chiesa parrocchiale della Beata Vergine di Monserrato è la più grande ed importante del paese, costruita probabilmente alla fine del 1500, anche se la data esatta è difficile da stabilire a causa di un’incendio dell’inizio del secolo XV in cui andò distrutto l’Archivio arcivescovile di Cagliari. La chiesa, che fu utilizzata per lungo tempo anche come cimitero, fu realizzata in blocchi di tufo in stile gotico-aragonese. 
La chiesa di Santa Margherita, edificata alla fine del XVII secolo è costituita da un’unica navata con archi a sesto acuto e da un piccolo campanile a doppia vela. 
La chiesa di San Giuseppe fu costruita nel 1652 per sciogliere un voto fatto a causa di una violenta invasione di locuste e dall’epidemia di peste che seguì. Fu poi abbandonata per diverso tempo e riutilizzata a partire dal 1928 come cappella per le monache che aprirono un asilo infantile nelle vicinanze. 
Edificio di recente costruzione è la chiesa di Sant’Isidoro, costruita tra il 1996 ed il 2000 per volere del parroco Sac. Don Martino Murgia e del comitato. L’edificio sorge a poca distanza dal centro abitato in un’area denominata “Oasi Sant’Isidoro”. Nella piazza antistante la chiesa è stata eretta una statua in pietra realizzata da uno scultore del paese; all’interno vi è custodita una riproduzione di una casa campidanese, mentre le pareti sono decorate con scene che illustrano la vita del santo.