Logo of the Province of Middle Campidano

Sardegna

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti

Vivere la campagna

Nel Medio Campidano gli Amministratori si alzano presto la mattina

Fulvio Tocco - Presidente della Provincia del Medio Campidano

Mittwoch, 11. April 2012 - COMUNICATO STAMPA

Capitolo Primo - Contro la denigrazione della provincia a mezzo stampa - Il dinamismo dell’ente è utile allo sviluppo

Tocco: la partecipazione della Provincia del Medio Campidano ai programmi operativi non comporta nessun onere finanziario a carico dell’ente in quanto le risorse a disposizione dei partner italiani sono assicurate nella misura del 75% dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e per la restante quota del 25% dal Fondo di Rotazione (Delibera CIPE n. 36 del 15 giugno 2007)

La provincia del Medio Campidano partecipa attivamente alla programmazione comunitaria con l'obiettivo di rafforzare la coesione economica e sociale del territorio come previsto dall’Unione europea promuovendo la cooperazione transfrontaliera, transnazionale, interregionale e uno sviluppo equilibrato del territorio comunitario. Detta attività è sempre stata resa pubblica tramite il portale istituzionale e portata a conoscenza di tutti residenti con il Primo Quaderno della provincia inviato a tutti i cittadini. L'iniziativa è infatti imperniata su azioni che interessano le frontiere e le zone di frontiera tra Stati membri e tra l'Unione europea e i paesi terzi. I progetti della Provincia, come abbiamo potuto costatare anche nell’ultima riunione di Bastia, vengono ben accolti sullo scenario nazionale ed internazionale per la valenza agro- eco ambientale e la stessa Autorità di progetto, alla presenza dell’assessore Giorgio la Spisa, ha avuto parole di elogio per la Provincia perché ha tenuto nella doverosa considerazione le imprese, il territorio e le biodiversità. La provincia segue, da quando è nata, la cooperazione transfrontaliera intesa a promuovere uno sviluppo regionale integrato tra regioni frontaliere limitrofe, compresi i confini esterni e alcune regioni marittime. Detta attività, dato essenziale in tempo di crisi, viene finanziata totalmente dai progetti che vengono approvati. Non un euro viene utilizzato dal bilancio caratteristico della Provincia. Con il ricavato l'obiettivo è potenziare la cooperazione transfrontaliera economica e sociale mediante strategie e programmi di sviluppo congiunti sull'intero territorio dell'Unione per incentivare lo sviluppo regionale e la coesione. Da quando è attivo l’ufficio specifico la provincia è stata selezionata, dopo aver presentato tanti anni fa a Bruxelles l’Ufficio delle regioni, il suo progetto Vivere la Campagna, per sviluppare diversi programmi quali P.O Marittimo Italia – Francia, ENPI, Programma Gioventù in Azione, Programma Settoriale Leonardo da Vinci. Fra i progetti ammessi a finanziamento ed avviati, attualmente in fase di gestione, l’Amministrazione provinciale è impegnata nei seguenti: Programma Operativo Marittimo Italia Francia – 2007 – 2013 - Progetto ED_Laine. Capofila CNR IBIMET, partner Provincia del Medio Campidano, Provincia di Sassari, Provincia di Grosseto, Agenzia AGRIS; Camera dei Mestieri e dell'Artigianato dell'Alta Corsica. Particolarmente significativa, per la Provincia del Medio Campidano, la presenza sul proprio territorio di un elevato numero di capi di pecora nera, la Pecora Nera di Arbus, recentemente annoverata dal competente Ministero tra le razze autoctone. Anche tramite il predetto programma la Signora Daniela Ducato, eletta donna sarda dell’anno, ha riportato alla platea internazionale le peculiarità del territorio provinciale, le sue caratteristiche e le vocazioni produttive, con particolare riferimento alla filiera della lana, al settore agro-alimentare, all’allevamento, artigianato tessile e tradizionale, la bio-edilizia, turismo e ricettività dell’area ecc. Il Programma Operativo Marittimo Italia Francia – 2007 – 2013 – Progetto Strategico MA_R_TE+ (Mare, Terra , Ruralità: potenziare l’unitarietà strategica). La Provincia ha stipulato una convenzione con l’Assessorato dell’Agricoltura ed una con quello del Turismo della Regione Sardegna per l’attuazione rispettivamente delle attività del Comitato di Pilotaggio del progetto e di quelle del Sottoprogetto SE. Quattro le regioni coinvolte Corsica, Liguria, Sardegna e Toscana. La Provincia del Medio Campidano è partner del Sottoprogetto A “Archeologia”, che porterà a valore i siti culturali di Barumini e Villanovafranca. La Provincia del Medio Campidano è partner del Sottoprogetto A “Archeologia”, che porterà a valore i siti culturali di Barumini e Villanovafranca. Per il Programma Operativo di Cooperazione Territoriale Transfrontaliera Italia Francia Marittimo 2007-2013 finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale per il periodo di programmazione 2007-2013, si può contare su un budget di oltre 160 milioni di Euro. Da non dimenticare che su iniziative analoghe la Regione sarda ha adottato il Paniere della Provincia verde per il progetto Agrislles per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari nelle isole del Mediterraneo. Questa è la palese dimostrazione che quando si lavora in Sardegna, in Italia e all’estero qualcosa si ottiene sempre. “Ci siamo già candidati per la programmazione 2013/ 2020”.
Fulvio Tocco