Logo of the Province of Middle Campidano

Sardegna

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti

Vivere la campagna

Settore Politiche Agricole e Sviluppo Rurale

Campi

  • Settore: Presidenza
  • Assessore: Fernando Cuccu
  • Dirigente: Ing. Pierandrea Bandinu
  • Indirizzo: Via Serra, 43 - 09038 Serramanna
  • Telefono: 070 9130073
  • Fax: 070 9130120
Campi

 

Il territorio della Provincia del Medio Campidano, intravede la propria ricchezza nella diversità delle sue aree (mare, montagna , pianura, e collina) e nella conseguente varietà dei suoi prodotti ottenuti in una delle zone meno antropizzate e più salubri dell’isola.
La Provincia del Medio Campidano, per questa particolare condizione pedo-climatica e ambientale è conosciuta sullo scenario sardo come la “Provincia Verde”.
La Provincia del Medio Campidano, unitamente ai 28 comuni che la costituiscono, collabora con il cittadino nel sostenere e valorizzare i prodotti tipici locali. Eroga servizi relativi all'applicazione di norme comunitarie, nazionali e regionali nel campo agro-alimentare e del territorio rurale.
E’ delegata in materia di agricoltura dalla Legge Regionale n. 9/2006.

Rilascia autorizzazioni:

  • patentini per l'acquisto di prodotti fitosanitari; 
  • certificazioni per l'attività di coltivatore diretto;
  • certificazione qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP);
  • assistenze alle imprese per l’ottenimento dei benefici dello Sviluppo Rurale;
  • attività connesse al rilascio di autorizzazione per la trasformazione dei prodotti agricoli;
  • attività connesse al rilascio autorizzazione per l’espianto delle piante d’ulivo( espressione parere);
  • espressione parere in merito alla sussistenza dei requisiti per il rilascio da parte del prefetto per la trasformazione e vendita dei mangimi;

Promuove:

  • l’educazione alimentare;
  • le giornate di “AgriCultura”;
  • il progetto “Vivere la Campagna”;
  • progetti speciali e piani di valorizzazione per la reintroduzione delle coltivazioni tipiche e la conservazione delle biodiversità animali e vegetali sul territorio provinciale;

Aderisce:

  • alla Associazione Nazionale delle Città dell’Olio;
  • alla Associazione Nazionale delle Città del Bio.

Notizie

  • locandina Pecore, scommessa vinta
    28/06/12 - L'UNIONE SARDA - L'allevamento ovino e caprino è il settore trainante dell'economia di Guspini. I capi ovini sono 49.816 sparsi su 167 allevamenti e quelli caprini 2.673 su 44 allevamenti. Sono in attività due caseifici: L'Armentizia Moderna di proprietà di una cooperativa di pastori e l'altro privato, Bussu , specializzato nella produzione di formaggio caprino. Il latte lavorato nei due...
  • Pecora nera Il ruolo delle biodiversità - La pecora nera di Arbus
    28/06/12 - COMUNICATO STAMPA - Venerdì 6 luglio alle ore 10:30, presso i locali Ex Monte Granatico di Arbus, si terrà il Convegno “Valorizzazione delle produzioni e dei territori rurali: il ruolo delle biodiversità – La Pecora Nera di Arbus”, mentre alle ore 18:00, il locale Museo Antonio Corda ospiterà l’incontro sul tema “Aspetti qualitativi e sensoriali dei prodotti della Pecora Nera di Arbus”...
  • pane tipico di Gonnosfanadiga Gonnos, Pane da grano coltivato tra Marmilla e Campidano
    26/06/12 - L'UNIONE SARDA - Il pane di Gonnosfanadiga da oggi è ancora più sardo. Con coraggio, i panificatori stanno sperimentando con buoni risultati la semola di grano duro coltivato tra il Campidano e la Marmilla. Se ne è parlato nel convegno sulla Filiera del pane organizzato sabato scorso da Laore. «L'obiettivo della Regione e delle sue agenzie è quello di promuovere il consumo di...
  • locandina Manifestazione “Idee Fuori dal Gregge”
    22/06/12 - COMUNE DI GUSPINI - "Il patrimonio ovino è uno dei principali settori trainanti dell’economia guspinese. Il tema centrale della manifestazione sarà LA PECORA, uno dei primi animali addomesticati dall’uomo. Pastore e gregge, un unicum del nostro passato recente.
    Il pastore a Guspini è una figura centrale , ha una valenza antropologica e culturale oltre a quella economica, tanto che...
  • miele Guspini, Montevecchio, concorso sul miele tipico sardo
    20/06/12 - L'UNIONE SARDA - In occasione della diciannovesima Sagra del Miele, che si terrà il 25 e il 26 agosto nel borgo minerario di Montevecchio, l'Agenzia Laore organizza il tredicesimo Premio Qualità Mieli Tipici "Motevecchio". Il concorso ha lo scopo di incentivare la buona produzione, la valorizzazione e promuovere il consumo delle diverse qualità di miele tipico sardo...
  • Elicicoltura Elicicoltura, quale futuro?
    12/06/12 - COMUNICATO STAMPA - Senorbì 9 giugno 2012 - Giornata informativa - dal Medio Campidano alla Trexenta. L’Istituto Agrario “Duca degli Abruzzi”, sede IPA di Senorbì ha promosso una giornata di studio sull’allevamento a ciclo biologico della chiocciola da gastronomia
    Sabato 9 giugno 2012 presso Aula magna dell’Istituto Agrario “Duca degli Abruzzi” di Senorbì si è tenuta una giornata di...

|< « ZURÜCK 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 VOR » >|