Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti
Eventi e manifestazioni
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
Comune:
Ussaramanna -
Data inizio: venerdì 6 maggio 2011
Data fine: domenica 8 maggio 2011
Da venerdì 6 a domenica 8 Maggio 2011, si terrà a Ussaramanna la "27^ Edizione della “Mostra delle Erbe spontanee”.
La Sagra, inserita all’interno del programma “Le giornate dell’AgriCultura della Provincia Verde – 2011 VI Edizione”, elaborato dalla Provincia del Medio Campidano, è organizzata dal Comune di Ussaramanna in collaborazione con Pro Loco Ussaramanna, Protezione civile "Valenza Marmilla", consulta giovanile, Provincia Medio Campidano e Regione Sardegna.
Mostra delle Erbe Spontanee
Il mondo delle piante selvatiche è motivo di forte curiosità, e ricopre un ruolo importantissimo sia da un punto di vista naturalistico che etnologico avendo, l’uomo primitivo, iniziato a conoscerle per gli usi più vari, da quello alimentare a quello farmaceutico.
Saranno in mostra numerose piante spontanee fresche; di ogni esemplare si troverà la scheda annessa nella quale vengono riportati: il nome scientifico, quello italiano e dialettale, nonché le principali caratteristiche, proprietà e usi.
A tal proposito, ai nostri visitatori sarà inoltre data l’opportunità di apprezzare il valore inestimabile delle nostre erbe spontanee non solo da un punto di vista estetico e di rilievo naturalistico, ma anche dal punto di vista culinario con la degustazione di piatti realizzati con tali specie vegetali.
Come consuetudine accompagnerà la mostra anche la degustazione delle pardule preparate e confezionate secondo le vecchie tradizioni locali.
6 – 7 – 8 maggio: Esposizione del Paniere dei prodotti agroalimentari del territorio a cura della Provincia del Medio Campidano
7 – 8 maggio: mostra fotografica del territorio
Programma:
Venerdì 6 maggio 2011
Ore 09:00: Estemporanea di pittura con i ragazzi delle Scuole Medie
Ore 12:00: Incontro del Presidente della Provincia del Medio Campidano Fulvio Tocco, con i ragazzi delle Scuole Medie, sul tema: Mangi come parli – Satu po’ imparai
Sabato 7 maggio 2011
Ore 09:00: Apertura stands;
Ore 11:00: Visita ai portali tipici di Ussaramanna;
Ore 16:00: Saluto delle autorità (Sindaco di Ussaramanna; Presidente della Provincia del Medio Campidano; Laore Comparto Erbe Officinali)
Ore 16:30: Conferenza sulle erbe spontanee: “Utilizzo e virtù” – “Distillazione piante officinali”
Ore 18:00: Gruppo Folk San Lorenzo Mogorella e Lunamatrona – a seguire la “Sagra della Pardula”
Ore 20:30: Chiusura stands
Domenica 8 maggio 2011
Ore 09:00: apertura stands
Ore 09:30: itinerari guidati in campagna tra ulivi secolari ed erbe spontanee. Visita chiesa San Lorenzo, nuraghe e monumenti locali
Ore 10:00: Raduno Fiat 500, vespe, moto e macchine d’epoca
0re 12:30: pranzo collettivo su prenotazione telefonando ai numeri 333 2554419 – 349 7847243
Menù (antipasto, malloredus alla campidanese, carne arrosto di maiale, bevande e frutta) per l’importo di 10,00 euro
Ore 17:30: Gruppo Folk Sant’Isidoro di Samassi
Ore 18:30: Degustazione di piatti tipici a base di erbe, con la partecipazione delle scuole alberghiere di Villamar e Nuraxi Nieddu
Ore 21:00: Chiusura stands.
AgriCultura 2011: E' possibile attivare il servizio gratuito di informativa tramite sms degli eventi di AgriCultura e di altri eventi promossi dalla Provincia. Per aderire al servizio inviare richiesta all'indirizzo email agricultura2011@provincia.mediocampidano.it comunicando il numero del cellulare al quale inviare l'informativa